Blog - Legalriskipedia

I “Criteri Guida” del Ministero della Giustizia per la redazione dei Codici di Comportamento ex Art. 6 D.lgs. 231/2001

Nel mese di febbraio 2025 il Ministero della Giustizia ha aggiornato e dettagliato i Criteri che le Associazioni di categoria devono seguire per la redazione dei Codici di Comportamento ex Art. 6 D.lgs. 231/2001. Come noto, l’Art. 6, nel definire ...
Modello di organizzazione o Modelli di organizzazione? – Peculiarità ambiente e sicurezza, ecosistema rAisk

Il legislatore del D.lgs. 231/2001 ha costruito fin da subito un sistema stratificato, visto anche il rimando alle Linee guida come possibile strumento per la costruzione del Modello 231. Tale sistema si è ulteriormente ampliato con l’introduzione...
La Sentenza Impregilo 2 – Uno strumento fondamentale per conoscere i requisiti di idoneità del Modello 231

  La Sentenza della Corte di Cassazione Impregilo 2 si presenta come strumento indispensabile per comprendere ruolo e requisiti del Modello 231 e dell’Organismo di Vigilanza. In particolare vengono evidenziati i passaggi che il Modello 231 deve r...
Le Linee Guida Confindustria – Metodologia per la costruzione dei Modelli 231 e ruolo degli scenari di rischio

Le Linee guida Confindustria, in particolare a partire dalla versione del 2014, sono diventate un importante punto di riferimento, in quanto descrivono il percorso metodologico che deve portare all’implementazione del Modello 231, in una logica di...