rAisk 231
Risk assessment semplice e completo
rAisk 231 è la risposta alla difficoltà di ricercare e inventariare le possibili modalità commissive dei reati-231 , nonché di renderle disponibili in una forma semplice e omogenea con il linguaggio aziendale.

Dominio del rischio reato 231
Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità delle società in caso di reati contestati, e i Modelli 231 sono lo strumento necessario per identificare e gestire questo rischio legale. rAisk 231 è un'innovativa piattaforma per la gestione del rischio legale associato ai reati 231, fornendo un supporto avanzato ed aggiornato per la mappatura del rischio-reato, l'allocazione del rischio-231 nei processi aziendali e l'identificazione di misure adeguate. La soluzione rAisk 231 risponde alle sfide di individuare e documentare le possibili modalità di commissione dei reati-231 e di renderle accessibili in modo semplice e coerente con il linguaggio aziendale, adattato al settore oggetto dell'analisi.

Il comportamento illecito come base per l’identificazione del comportamento alternativo lecito
La sentenza "Impregilo 2" ha stabilito chiaramente che la valutazione dell'idoneità del Modello 231 si basa sul confronto tra il comportamento specificamente contestato come illecito e il "comportamento alternativo lecito" formulato e formalizzato dalla Società attraverso il Modello 231.
Il nucleo della soluzione rAisk 231 è un sistema specializzato per la ricerca, l'estrazione e la formalizzazione di comportamenti illeciti specifici. Utilizzando strumenti di crawling, classificazione ed estrazione, rAisk 231 è in grado di individuare, in un’ampia tipologia di fonti, i comportamenti specifici che possono condurre ad una contestazione di reato-231.
Il comportamento illecito diventa quindi il fulcro del sistema di gestione del rischio, in quanto rAisk 231 è in grado di arricchire le informazioni estratte, identificando i processi aziendali in cui tale comportamento potrebbe verificarsi e, di conseguenza, il relativo comportamento alternativo lecito, costituito da un insieme di regole e misure.
A chi si rivolge il
prodotto
-
Società, associazioni ed enti
Società, associazioni ed enti legali devono implementare il Modello 231. Amministratori, uffici di compliance e destinatari delle regole dovrebbero considerare l'implementazione diretta del Modello 231. Anche se affidano l'implementazione a terzi, è essenziale valutare se il loro livello di rischio richiede il Modello 231 e se le soluzioni proposte sono adeguate. rAisk 231 agevola la valutazione e l'attuazione del Modello 231, ottimizzando risorse e investimenti.
-
Professionisti
Il Professionista a supporto di società, associazioni ed enti ha l’esigenza di ottimizzare le proprie attività e di garantire la rendicontabilità del profilo di rischio identificato e delle soluzioni identificate tramite il Modello 231. rAisk 231 è un sistema di supporto alle decisioni che non si sostituisce al professionista, bensì ne irrobustisce ed arricchisce gli output di processo.
-
Organismi di vigilanza e controllo
Il D.lgs. 231/2001 prevede la nomina di un organismo di vigilanza con il compito di verificare idoneità, adeguatezza e aggiornamento del Modello 231. rAisk 231 mette a disposizione strumenti che supportano l’OdV nel verificare se il Modello 231 è idoneo ed aggiornato rispetto ai possibili comportamenti illeciti ed ai relativi comportamenti alternativi leciti.
rAisk 231 fornisce anche strumenti adattati alle necessità dei gestori delle segnalazioni di illecito-231 in coerenza con le previsioni in materia di whistleblowing (Decreto Legislativo 24/2023)
Come funziona
Step 1
Naviga tra gli scenari di rischio: puoi analizzare i possibili scenari di rischio seguendo percorsi differenti. Puoi partire dal reato che ti interessa o da un processo aziendale, oppure puoi cercare una specifica modalità commissiva o una misura da adottare. In ogni caso troverai sempre degli scenari di rischio e le misure per gestire i rischi collegati.

Step 2
Seleziona e analizza gli scenari di rischio che ti interessano: puoi selezionare ed estrarre gli scenari di rischio filtrandoli sulla base di uno o più reati o processi aziendali.

Step 3
Genera documenti: gli scenari di rischio filtrati possono essere estratti ed inseriti in documenti strutturati per assolvere ai requisiti per la costruzione del Modello 231, oppure inseriti in slide formative o check-list di controllo… oppure puoi semplicemente copiarli e inserirli nella tua documentazione.

I vantaggi
rAisk 231 sfrutta tecnologie all'avanguardia per rendere disponibili comportamenti illeciti e le relative misure del Modello 231 in modo semplice ed in linea con i requisiti normativi ed ERM, accentuando l'associazione ai processi aziendali.

Vantaggi essenziali
nell’ambito del
rischio legale 231
Tecnologia e semplicità
rAisk 231 sfrutta le più recenti soluzioni tecnologiche, mantenendo il dominio su di esse per rendere disponibili comportamenti illeciti, comportamenti alternativi leciti e misure del Modello 231 in un linguaggio semplice e conforme ai requisiti normativi e alla metodologia di ERM, con un focus sull'integrazione nei processi aziendali.
Affidabilità
rAisk 231 garantisce l’accesso ad informazioni e schemi affidabili e sistemi di estrazione non soggetti alle possibili distorsioni degli strumenti di intelligenza artificiale generativa.
Completezza e aggiornamento
La flessibilità nei metodi di raccolta e classificazione offre accesso a fonti diversificate, comprese le fasi nelle quali non sono presenti giudicati bensì ipotesi di comportamenti potenzialmente illeciti, anticipando così la rilevazione ed assicurando una maggiore completezza delle informazioni rispetto ai database giuridici tradizionali, oltre che un aggiornamento più rapido dei Modelli 231.
Standardizzazione
rAisk 231 stabilisce standard di rappresentazione delle informazioni per garantire la chiarezza nelle relazioni tra gli attori della compliance, i destinatari delle regole e le autorità di controllo e giudiziarie, promuovendo la rendicontabilità e la condivisione delle valutazioni e delle decisioni relative all'adozione del Modello 231.
Flessibilità
All’interno del proprio framework, rAisk 231 permette agli utenti di muoversi con la massima flessibilità nella selezione degli scenari di rischio e nella generazione di “viste” che abbiano al proprio centro tanto il rischio quanto il processo o la misura, creando differenti aggregazioni volte a mettere a fuoco i concreti effetti dell’adozione del Modello 231.
Integrazione con il metodo di lavoro
rAisk 231 è standardizzazione ma non è semplificazione: comportamenti illeciti, associazione con i processi aziendali e comportamenti alternativi leciti sono rappresentati, estraibili e disponibili così da essere integrati in modo naturale e non invasivo con la metodologia utilizzata da società ed enti, professionisti e organismi di vigilanza e con i documenti da essi prodotti.
Integrazione con gli strumenti - ecosistema rAisk
rAisk 231 è attore primario nella promozione di un ecosistema di fornitori di soluzioni metodologiche, informatiche e strumentali volti a prevenire i comportamenti illeciti: tali soluzioni, quando disponibili e adatte, sono richiamate all’interno della piattaforma.
Consapevolezza - ecosistema rAisk
rAisk 231: fare formazione e formarsi sui comportamenti illeciti da prevenire non è mai stato così semplice. Le slide sono allineate per contenuti e metodologia ai documenti e alle informazioni generati dalla piattaforma, garantendo la coerenza e la tenuta generale dell’ecosistema 231.
Le funzionalità
rAisk 231 mette a disposizione funzionalità di analisi ed estrazione mediante un sistema di “viste” basato su una logica di tipo incrementale, in modo da rendere immediatamente evidenti le novità e valutarne l’impatto sul Modello 231.

Acquista rAisk 231
Non perdere l’occasione! Acquista subito rAIsk 231 e inizia a usarlo oggi
stesso. È veloce, semplice e subito disponibile.
Approfittane ora!
rAisk 231
- Abbonamento annuale senza limiti
- Ricerca libera
- Generazione di documenti relativi a mappatura 231 dei reati e dei processi aziendali
- Generazione di documentazione informativa e formativa sui rischi 231
- Data base degli scenari di rischio continuamente aggiornato sulla base delle nuove fonti disponibili
- Disponibilità nel tempo di nuovi template per la documentazione sulla base dell'evoluzione della prassi
Consulta le
nostre FAQ
Legal Riskipedia® - Il Blog