Chi siamo

rAisk è una soluzione applicativa Made in Italy focalizzata sulla valutazione del rischio legale. Il suo obiettivo è mettere a disposizione di aziende e professionisti soluzioni affidabili e complete per l'estrazione automatizzata e guidata da fonti eterogenee di scenari di rischio legale, relativi in particolare a illeciti penali e amministrativi.

La nostra mission

La nostra missione è potenziare la gestione del rischio legale nelle aziende italiane attraverso una sinergia tra tecnologia avanzata e competenza umana, semplificando l'accesso alle informazioni sui rischi legali per professionisti, imprese ed organi di controllo. Grazie a rAisk supportiamo l’identificazione consapevole dei rischi, dei processi nei quali i rischi si annidano e delle relative contromisure. Siamo un alleato chiave per promuovere la standardizzazione e il dialogo tra attori pubblici e privati, con l'obiettivo di generare valore aggiunto per l'intero sistema economico-imprenditoriale italiano, contribuendo al suo sviluppo e successo.

I nostri driver
  • Eccellenza nella valutazione del rischio legale

    Forniamo soluzioni di valutazione del rischio legale all'avanguardia.

  • Unione di tecnologia avanzata e conoscenza umana

    Combiniamo il potere dell'intelligenza artificiale con l'esperienza umana.

  • Accesso semplificato alle informazioni

    Rendiamo l'analisi dei rischi legali semplice ed accessibile.

  • Accountability e standardizzazione

    Sosteniamo la responsabilizzazione, la rendicontabilità e la standardizzazione nella gestione del rischio legale.

  • Vantaggio competitivo e creazione di valore

    Offriamo vantaggi competitivi e valore aggiunto al sistema imprenditoriale italiano.

Il nostro team

In rAisk confluiscono i percorsi di professionisti con più che ventennale esperienza nell’ambito della consulenza giuridico-organizzativa, come ricercatori e docenti universitari, di primari attori nella ricerca e sviluppo di tool di intelligenza artificiale e flow management.

I sistemi da noi sviluppati nascono dalla constatazione che, pur esistendo numerose norme di legge che prevedono la creazione di sistemi di Legal Risk Management, non esistono ad oggi soluzioni che rendano disponibili cataloghi di scenari di rischio legale completi ed affidabili, la cui necessità trova continue conferme dal confronto con i clienti, i colleghi, i partner, l’autorità Giudiziaria e le autorità di controllo.

rAisk si propone quale disruptive technology in grado di colmare questa lacuna e dettare nuovi standard di estrazione e rappresentazione degli scenari ai quali tutti gli attori potranno fare riferimento.

I nostri Partner

Il miglior risultato si ottiene coltivando la collaborazione di chi condivide un obiettivo comune . Ecco tutti i partner che lavorano con noi per dare vita all’ecosistema rAisk.

Legal Riskipedia® - Il Blog

I “Criteri Guida” del Ministero della Giustizia per la redazione dei Codici di Comportamento ex Art. 6 D.lgs. 231/2001

Nel mese di febbraio 2025 il Ministero della Giustizia ha aggiornato e dettagliato i Criteri che le Associazioni di categoria devono seguire per la redazione dei Codici di Comportamento ex Art. 6 D.lgs. 231/2001. Come noto, l’Art. 6, nel definire ...
Modello di organizzazione o Modelli di organizzazione? – Peculiarità ambiente e sicurezza, ecosistema rAisk

Il legislatore del D.lgs. 231/2001 ha costruito fin da subito un sistema stratificato, visto anche il rimando alle Linee guida come possibile strumento per la costruzione del Modello 231. Tale sistema si è ulteriormente ampliato con l’introduzione...
La Sentenza Impregilo 2 – Uno strumento fondamentale per conoscere i requisiti di idoneità del Modello 231

  La Sentenza della Corte di Cassazione Impregilo 2 si presenta come strumento indispensabile per comprendere ruolo e requisiti del Modello 231 e dell’Organismo di Vigilanza. In particolare vengono evidenziati i passaggi che il Modello 231 deve r...

Non attendere, contattaci!