Le Linee Guida Confindustria – Metodologia per la costruzione dei Modelli 231 e ruolo degli scenari di rischio
Le Linee guida Confindustria, in particolare a partire dalla versione del 2014, sono diventate un importante punto di riferimento, in quanto descrivono il percorso metodologico che deve portare all’implementazione del Modello 231, in una logica di gestione “tailor made” di tali attività.
In tale contesto un ruolo fondamentale è attribuito alla identificazione dei rischi-reato, declinati nelle loro modalità commissive, e dell’associazione tra tali rischi ed i processi aziendali, anche al fine di procedere alla gap analysis ed all’identificazione delle misure adottate o da adottare.
rAisk 231 permette di selezionare i rischi reato rilevanti, già associati ai processi aziendali, e mette a disposizione le possibili misure di sicurezza al fine di valutare la tenuta del proprio sistema dei controlli interni ed eventuali azioni di miglioramento.